Paragrafo 1 - Cosa è un accordo musicale
Gli accordi musicali sono una sovrapposizione di più suoni, eseguiti contemporaneamente.
Esistono diversi tipi di accordi, che verranno raggruppati nel seguente modo:
-Triade, accordo composto da tre suoni
-Accordo di settima, accordo composto da quattro suoni
-Accordo di nona, accordo composto da cinque suoni
-Accordo di undicesima, accordo composto da sei suoni
-Accordo di tredicesima, accordo composto da sette suoni
Paragrafo 2 - Triade (come esempio si userà l'accordo di DO)
Le principali triadi sono:
-Triade maggiore, esempio DO - MI - SOL
L'accordo risulta quindi formato da un intervallo di terza maggiore ed una quinta giusta. L'accordo si indicherà con DO ed il suo nome sarà DO Maggiore
-Triade minore, esempio DO - MIb - SOL
L'accordo risulta quindi formato da una terza minore ed una quinta giusta. L'accordo si indicherà con DOm ed il suo nome sarà DO Minore
-Triade diminuita, esempio DO - MI - SOLb
L'accordo risulta quindi formato da una terza maggiore ed una quinta diminuita. L'accordo si indicherà con DOdim ed il suo nome sarà DO diminuito
-Triade eccedente, esempio DO - MI - SOL#
L'accordo risulta quindi formato da una terza maggiore ed una quinta eccedente. L'accordo si indicherà con DO+ ed il suo nome sarà DO eccedente
Paragrafo 3 - Accordi di settima (come esempio si userà l'accordo di DO)
L'accordo di settima si forma aggiungendo alla tride il settimo grado di quella tonalità.
-DO7+, DO settima maggiore
Si dovrà eseguire la triade di DO Maggiore (quindi le note DO - MI - SOL) aggiungendo l'intervallo di settima maggiore, ossia il SI.
Il risultato saranno le note: DO - MI - SOL - SI
-DO7, DO settima
-Si dovrà eseguire la triade di DO Maggiore (quindi le note DO - MI - SOL) aggiungendo l'intervallo di settima minore, ossia il SIb.
Il risultato saranno le note: DO - MI - SOL - Sib
-Dom7, DO minore settima
Si dovrà eseguire la triade di DO minore (quindi le note DO - MIb - SOL) aggiungendo l'intervallo di settima minore, ossia il SIb.
Paragrafo 4 - Note e suggerimenti
-L'accordo di settima minore viene spesso usato quando l'accordo successivo sarà quello creato sulla tonica. E' usato molto frequentemente per chiudere una frase musicale oppure tutto un brano. Un esempio è il classico SOL7 - DO
-L'accordo di settimana maggiore dona invece al brano un senso più dolce e, seppur trattasi di un accordo di settima, non porta l'ascoltatore ad aspettarsi per forza una risoluzione sulla tonica.
-Come si avrà avuto modo di notare, non è stata menzionato il caso dell'accordo minore settima maggiore, ad esempio Dom7+: Non si tratta di una dimenticanza, bensì questo tipo di combinazione non crea un effetto musicale molto piacevole all'ascoltare, ma nessuna regola vieta di usarlo.