Paragrafo 1 - Cosa è un intervallo in musica
L'intervallo è la distanza che esiste tra due suoni, di seguito gli intervalli principali.
Paragrafo 2 - Esempi di intervalli entro il tono
-Unisono, quando due suoni hanno la medesima frequenza.
Esempio: DO - DO
-Semitono, quando tra due suoni vi è la minima distanza (musicale) che è appunto il semitono.
Esempio: DO - DO# o anche SOL - LAb
-Tono, quando tra due suoni vi è una distanza di due semitoni.
Esempio: DO - RE
-Enarmonico, quando due suoni hanno la medesima frequenza, come nell'unisono, ma possiedono, per ragioni che si vedranno successivamente, un nome diverso.
Esempio: SI - DOb
-Intervallo diminuito, quando la distanza tra i due suoni e un semitono scritto in modo discendente.
Esempio: DO - DOb
-Intervallo aumentato o eccedente, quando la distanza tra i due suoni è un semitono scritto in modo ascendente.
Esempio: DO - DO#
Paragrafo 3 - Esempi di intervalli superiori al tono.
-Intervalli giusti, quando la distanza tra i due suoni è unisono, quarta, quinta, ottava.
Esempio di quarta giusta: DO - FA
Esempio di quinta giusta: DO - SOL
Esempio di ottava giusta: DO - DO (ottava superiore)
-Intervalli maggiori o minori, quando la distanza tra due suoni è una seconda, terza, sesta, settima.
Esempio di terza maggiore: DO - MI
Esempio di terza minore: DO - MIb
Esempio di settima minore: DO - SIb (in musica la settima minore si indica con il solo numero 7)
Esempio di settima maggiore: DO - SI (in musica la settima maggiore si indica con il numero sette seguito dal simbolo di addizione, ossia 7+)