Scala Musicale

Paragrafo 1 - Cosa è una scala musicale

Una scala musicale è una successione di suoni, in cui il primo ed ultimo suono distano tra loro una ottava

Ogni suono si chiama grado, e si indica usando i numeri romani.


Paragrafo 2 - Nome del grado di una scala

Come anticipato, i gradi di una scala si indicano in numeri romani, per cui: (nel formato numero - nome)

I (primo grado) - Tonica

II (secondo grado) - Sopra Tonica

III (terzo grado) - Modale

IV (quarto grado) - Sotto Dominante

V (quinto grado) - Dominante

VI (sesto grado) - Sopra Dominante

VII (settimo grado) - Sensibile


Paragrafo 3 - Come si creano le due scale più utilizzate, ossia la scala maggiore e la scala minore natuale

--La scala maggiore devo rispettare la seguente distanza tra le note che la compongono:

1 tono, 1 tono, 1 semitono, 1 tono, 1 tono, 1 tono, 1 semitono

--La scala minore natuale (possiede le medesime note della scala maggiore relativa) che rispetta la seguente distanza tra le note che la compongono:

1 tono, 1 semitono, 1 tono, 1 tono, 1 semitono, 1 tono, 1 tono


Paragrafo 4 - Tipi di scala musicale

Esistono diversi tipi di scale, le principali sono le seguenti.

--Scala maggiore (Esempio scala di DO maggiore):

Work in progress

--Scala minore naturale

Contiene le medesime note della scala maggiore (Esempio scala minore naturale di LA che contiene le medesime note della scala maggiore di DO):

Work in progress

--Scala minore armonica (Esempio scala minore armonica di LA)

Contiene le medesime note della scala minore naturale con il settimo grado alzato di un semitono:

Work in progress

--Scala minore melodica (Esempio scala minore melodica di LA)

Contiene le medesime note della scala minore armonica con anche il sesto grado alzato di un semitono, in fase ascendente:

Work in progress

In fase discendente ritorna ad essere come la scala minore naturale:

Work in progress