Paragrafo 1 - Cosa è il suono
Il suono è tutto ciò che è udibile dal nostro orecchio.
Quando ascoltiamo un insieme di suoni con frequenze del tutto casuali tra loro spesso stiamo percependo quello che chiamiamo comunemente rumore.
Quando le frequenze che compogono i suoni che stiamo ascoltando seguono delle regole ben precise, delle frequeze ben precise, ed uno schema che si ripete nel tempo, abbiamo la percezione di ascoltare quella che chiamiamo musica.
Paragrafo 2 - Produzione del suono
Ogni oggetto o essere vivente può emettere dei suoni, ciò che differenza il rumore dalla musica sta nell'intonazione che possiede tale suono e come si lega con i suoni precedenti e successivi emessi, o con i suoni emessi contemporaneamente da altri strumenti.
Ad esempio, se una chitarra possiede una delle sei corde scordate e si suona solo quella corda (senza nessun altro strumento o voce combinata) ecco che quella corda non risulterà non intonata al nostro orecchio, perchè sarà un suono legato solo a se stesso. Ma se vengono introdotte le altre cique corde (intonate correttamente) il nostro orecchio percepirà immediatamente la corda "fuori intonazione."
Paragrafo 3 - Come si intonano gli strumenti
Essistono moltissimi strumenti musicali e realizzati con materiale spesso diverso tra loro, così come le voci umane sono tutte diverse tra loro, si è reso quindi necessario trovare una frequenza su cui tutti gli strumenti devono intonarsi, per poter così rendere possibile il suonare in gruppo.
Si è così scelto nel tempo di battezzare la frequenza di 440Hz (quel suono che nel pianoforte corrisponde alla nota LA dell'ottava centrale) come suono su cui tutti gli strumenti devono intonarsi. Lo strumento più noto che, se percosso, riproduce un suono esattamente alla frequnza di 440Hz è il diapason.
Quando si suona in gruppo è di importanza cruciale che ogni singolo strumento possieda la nota LA intonata esattamente alla frequenza di 440Hz, o la frequenza di altri LA per ottave inferiori o superiori, in base all'estensione dello strumento stesso.