La tonalità in musica

Paragrafo 1 - Cosa è la tonalità

La tonalità è un insieme di regole e caratteristiche che, in un brano musicale, definisce le relazioni tra i vari gradi e modi dell'andamento armonico.


Paragrafo 2 - Sistema tonale e sistema modale

Il sistema tonale, come suggerisce il nome, si basa sulla tonalità di un brano.

Gli accordi ruoteranno quindi attorno al primo grado (tonica) mentre gli altri gradi, sopratutto il quinto grado (dominante), creano movimento e tensione all'interno del brano, portando l'ascoltatore ad aspettarsi una risoluzione nel brano, cadendo quindi sempre sulla tonica (grado di riposo)

Essendo il sistema più utilizzato nella musica contemporanea sarà quello su cui si baseranno i paragrafi successivi.

Il sistema modale, al contrario, non da importanza ai soli gradi di una scala, ma alla disposizione delle note stesse rispetto alla tonica, non c'è una vera e propria tonalità all'interno del brano, questo porta l'ascoltare a percepire l'assenza di una vera e propria risoluzione dell'armonia, ma la stessa risulta spesso piuttosto aperta o statica, ma senza un punto centrale su cui ruota tutta l'armonia del brano.

Questo tipo di sistema è molto utilizzato ad esempio nel jazz, ma non solo.


Paragrafo 3 - Come si determina la tonalità di un brano

Il modo più semplice per determinare la tonalità di un brano si basa sull'osservare le alterazioni presenti in chiave ed eventualmente confrontando quanto vedremo successivamente con il circolo delle quinte.

Se, invece, abbiamo per le mani un giro di accordi senza che nessuno vi abbia specificato nessuna tonalità, ci sono delle regole che permettono, osservando questo giro armonico, ti intercettare quale che può essere la tonalità del brano. Eccone alcune ma va tenuto presente che sono regole di massima e non sempre quindi rispettate.

-Se è presente un accordo maggiore di settima e dopo di questo viene un accordo maggiore che dista un intervallo di quinta, quest'ultimo accordo sarà presumibilmente la tonica, e quindi la tonalità del brano.

Esempio: SOL 7 - DO

Il sol dista una quinta dal do, quindi il do determina la tonalità del brano, Do maggiore in questo esempio.

-Sono presenti due accordi minori che distano una quinta tra loro, allora il grado precedente al primo accordo dei due determina la tonalità.

Esempio: Nel giro di accordi sono presenti l'accordo MI minore e SI minore, tra loro vi è una quinta di distanza, quindi l'accordo prima del MI, ossia il RE sarà la tonalità del brano.